This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
L’osteoartrite è una malattia cronica (di lunga durata), la forma più comune di artrite.14
L’osteoartrite è una condizione degenerativa o di “logoramento16 che si verifica in tutti i tessuti articolari (cartilagine, ossa, muscoli e legamenti) di un’articolazione colpita. L’osteoartrite colpisce comunemente ginocchia, mani e anche.14
Non esiste una cura per l’osteoartrite, ma sono disponibili opzioni di trattamento per ridurre il dolore, migliorare la funzione e, in alcuni casi, ritardare la progressione della malattia.14

All’interno di un’articolazione con osteoartrite
- Cartilagine integra: offre una superficie liscia agevolando il movimento delle ossa tra di loro.
- Liquido sinoviale: lubrifica e offre un effetto ammortizzante durante l’attività grazie all’elevata concentrazione di acido ialuronico.
- Ossa sane: offrono forza e supporto ai tessuti e agli organi del corpo.
- Cartilagine usurata: se completamente consumata, è possibile che le ossa sfreghino tra loro provocando dolore.
- Liquido sinoviale in caso di osteoartrite: la degenerazione da osteoartrite porta a una minore produzione di acido ialuronico e a un peggioramento della qualità funzionale.
- Ossa colpite da osteoartrite: contengono osteofiti, chiamati anche speroni ossei.
Scopri di più sulle cause dell’osteoartrite, sui sintomi e sulla diagnosi.